
Elio Fabri si laurea in fisica nel 1951. Dopo alcuni anni da ricercatore, si trasferisce nel 1955 a Pisa, chiamato dal direttore del CSCE Marcello Conversi, a lavorare alla realizzazione della CEP. Il suo contributo alla progettazione e alla costruzione della Macchina Ridotta è stato determinante. È stato tra coloro che hanno tenuto le primissime lezioni e seminari in Italia di quella che poi sarà definita informatica. Ha lavorato alla realizzazione della CEP fino al 1959 per poi riprendere la ricerca e l’insegnamento della Fisica Teorica, dell’Astronomia e della Cosmologia. Nella sua intervista parla di molte cose, tra cui di come all’inizio la CEP si chiamasse CEUP, in cui la U stava per Università (di Pisa).
CLIP VIDEO
- “Università e Olivetti” (1m06s)
- “Timori e consensi iniziali” (1m15s)
- “Valvole o Transistor?” (3m27s)
- “La Macchina Ridotta e la CEP” (1m21s)
- “Programmazione e linguaggio macchina” (1m29s)